Ambiente: l’UE dichiara guerra alla plastica.
- cscafuro
- 20 dic 2018
- Tempo di lettura: 1 min

Dopo le scoraggianti notizie diffuse dagli scienziati Onu sul cambiamento climatico e l’appello ai Governi di tutto il mondo, affinché si intervenga al più presto per evitare il collasso globale, qualcosa in Europa si è mosso.
Stop a cotton-fioc, posate, piatti, cannucce e tutti i prodotti monouso di plastica, che da soli rappresentano il 70% dell’inquinamento delle spiagge e degli oceani. Tali prodotti saranno vietati nell’Unione Europea, a partire dal 2021.
Inoltre le bottiglie in PET dovranno essere fatte per il 25% da materiale riciclato dal 2025, percentuale che sale al 30% dal 2030. L’obiettivo di raccolta delle bottiglie di plastica sale al 90% entro il 2029.
L’accordo con il Consiglio è stato raggiunto dopo mesi di negoziati e la relazione del Parlamento europeo di ottobre, dopo che la Commissione aveva depositato la propria proposta a fine maggio.
Sul testo la Commissione Ambiente voterà a gennaio 2019. Entro due anni dalla pubblicazione sulla Gazzetta UE, i Paesi membri dovranno recepire la direttiva.
Secondo il Parlamento Europeo tali misure permetteranno di evitare l’emissione di 3,4 milioni di tonnellate di equivalente Co2 e di far risparmiare 6,5 miliardi di euro ai consumatori.
Il prossimo obiettivo è quello di tassare i produttori di plastica con un’applicazione rafforzata del principio chi inquina paga. Una guerra dichiarata quindi, alla quale le imprese si spera prenderanno parte al più presto, schierandosi dalla parte giusta.
Comentarios